Canali Minisiti ECM

Bioterrorismo con l’Ebola

Infettivologia Alida Molina | 13/11/2014 10:02

La possibilità che una bassa dose infettante possa provocare alti tassi di morbilità e letalità, fanno dei filo virus potenziali armi biologiche.

Il notevole impatto in termini di panico nella popolazione, la mancanza di disponibilità di vaccini efficaci, la facilità di produzione in notevole quantità, non aiutano ad abbassare l’allerta.

Ebola è incluso nella categoria A (high priority), che potrebbe essere anche modificato, al fine di aumentarne il potere distruttivo, la virulenza e la diffusione nell’ambiente attraverso l’aria, l’acqua, il cibo o le bevande.

pubblicità

In caso di attacco bio terroristico, le prime risposte devono arrivare dalla polizia, dai vigili del fuoco, e dal personale medico nella vicinanze. Coinvolgendo anche esperti microbiologi, per i rilevamenti e i campionamenti, per avere risposte precise in breve tempo. Dal punto di vista del pericolo si  può stare tranquilli: è molto difficile che provochi una pandemia mondiale.

Bisogna inoltre sottolineare che realizzare una fornitura massiccia è uno sforzo molto costoso, e poi i virus sono molto difficili da manipolare e controllare. I precedenti storici sono falliti.

Aum Shinrikyo un terrorista che aveva raccolto campioni del virus aveva capito che sarebbe stato molto difficile uccidere un gran numero di persone in un paese con una robusta infrastruttura sanitaria: una volta identificati e messi in isolamento i pazienti, l’ebola  non si sarebbe di fatto diffusa. Anche la vaporizzazione di grandi quantità inserite in piccole bombe è una eventualità remota: il virus dovrebbe colpire il volto o le ferite.

Il reclutamento di persone per missioni suicide è un piano che prevede l’inoculazione del virus in pochi volontari che devono lasciare l’Africa in periodo d’incubazione, qualora riuscissero a contaminare centinaia di persone sarebbero solo quelle che avrebbero avuto contatti coi liquidi biologici del terrorista.

Possibile ma altamente improbabile. In ogni caso si può affermare che dell’ebola fa più paura la considerazione di un’arma biologica che non il virus in sé.

Commenti

I Correlati

Diagnosticato all'Irccs di Negrar, la paziente ha viaggiato di recente nella regione tropicale caraibica. Cos'è, trasmissione e sintomi del virus

Sicuramente viaggia in aereo: è stata trovata su passeggeri che atterrano in Usa da Paesi Ue compreso il nostro, ma ancora no sequenze depositate da laboratori nazionali

A fare il punto è Lamberto Reggiani, coordinatore della diagnostica ambulatoriale della Fimp, la Federazione italiana medici pediatri

Decisione a sorpresa. "Dobbiamo ottenere il vaccino più fresco". In Italia lieve aumento casi

Ti potrebbero interessare

Diagnosticato all'Irccs di Negrar, la paziente ha viaggiato di recente nella regione tropicale caraibica. Cos'è, trasmissione e sintomi del virus

Sicuramente viaggia in aereo: è stata trovata su passeggeri che atterrano in Usa da Paesi Ue compreso il nostro, ma ancora no sequenze depositate da laboratori nazionali

A fare il punto è Lamberto Reggiani, coordinatore della diagnostica ambulatoriale della Fimp, la Federazione italiana medici pediatri

Decisione a sorpresa. "Dobbiamo ottenere il vaccino più fresco". In Italia lieve aumento casi

Ultime News

I pazienti che hanno ricevuto un trattamento diretto dallo pneumologo hanno avuto un minore utilizzo successivo dell'assistenza sanitaria per malattie respiratorie rispetto a quelli che hanno ricevuto cure abituali

"La partecipazione della SImg arricchisce ulteriormente il già alto valore scientifico e professionale del Board, con i Medici di Medicina Generale di Simg che potranno fornire il proprio contributo"

La prevalenza d'uso aumenta all’avanzare dell’età, raggiungendo il 60% negli over 85. Nel 2022 gli antibiotici hanno rappresentato, con 938,6 milioni di euro, il 3,5% della spesa e l’1,4% dei consumi totali a carico del Ssn

La Corte dei Conti ha condannato il professionista perché avrebbe arrecato un danno erariale per l'ente costretto a risarcire la vittima